In offerta!

Copiapoa cinerea X desertorum STM1

Il prezzo originale era: €28.20.Il prezzo attuale è: €10.77.

COD: uykflftq29792 Categoria:

Descrizione

Copiapoa cinerea X desertorum STM1

L’ibrido Copiapoa cinerea X Copiapoa desertorum è un cactus affascinante, frutto dell’incrocio tra Copiapoa cinerea, nota per il suo aspetto grigio-argenteo, e Copiapoa desertorum, specie adatta ai climi desertici. Questo ibrido unisce le caratteristiche di entrambi i genitori, creando una pianta con requisiti estetici e di coltivazione unici.

Descrizione

Presenta un fusto globoso o leggermente allungato, coperto da fitte spine che variano di colore a seconda dell’influenza genetica. Il colore può mescolare il verde intenso di C. desertorum con le tonalità grigie di C. cinerea, spesso con un apice lanoso tipico del genere. I fiori, se presenti, sono gialli o arancioni, aggiungendo colore ai toni tenui della pianta.

Consigli di coltivazione

  • Luce: Preferisce luce indiretta intensa. Il sole diretto può intensificare i colori, ma l’eccesso può causare scottature, specialmente in climi caldi.
  • Annaffiature: Tollera la siccità, necessita di poca acqua. Lasciare asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per evitare marciumi.
  • Terreno: Substrato ben drenante, arricchito con sabbia o perlite per migliorare il drenaggio.
  • Temperatura: Adatta a escursioni termiche desertiche, ama il caldo diurno e temperature fresche notturne. Non tollera il gelo.
  • Concimazione: Fertilizzare leggermente in crescita con concime specifico per cactus, seguendo le dosi consigliate.
  • Rinvaso: Necessario ogni pochi anni o quando la pianta supera il vaso, assicurandosi che il nuovo vaso dreni bene.

Questo ibrido, come molti del genere Copiapoa, è ideale per giardini in climi aridi o collezioni di cactus e succulente. La sua cura semplice lo rende adatto sia a principianti che esperti, offrendo bellezza e resistenza tipiche della flora desertica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Copiapoa cinerea X desertorum STM1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *